Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Commercio estero

 

Commercio estero

 

Il Commercio estero della Svizzera e l'Interscambio bilaterale Italia-Svizzera

Dal punto di vista svizzero, l’Italia è il secondo partner commerciale per importazioni (dopo la Germania) ed il quarto per esportazioni.

Nel 2014, secondo i dati elaborati dal Dipartimento federale delle finanze, l'Italia ha effettuato esportazioni verso la Svizzera per circa 14,797 miliardi di Euro, mentre le importazioni dalla Svizzera sono state pari a 11,815 miliardi di Euro, con un saldo positivo per l’Italia per 2’982 miliardi di Euro.

L’interscambio tra i due Paesi si concentra principalmente nel settore dei macchinari e dell’elettronica, seguito da prodotti agricoli e ittici e da strumenti di precisione, orologi e bigiotteria. Segue al quarto posto il comparto tessile e degli articoli di abbigliamento, seguito dagli autoveicoli (+ 9.6%). Bene anche l’esportazione di metalli di base preziosi (+ 0.7%) e quello del cuoio lavorato e delle calzature (+ 7,1%), meno la gioielleria e le pietre preziose lavorate sono invece diminuite dello 5.2%. L’esportazione in Svizzera nel settore dell’energia elettrica nel 2014 è sceso del 25,2 %.

La Svizzera, con la sua grande capacità idroelettrica e quattro centrali nucleari in attività, è un grande produttore di energia e, con reti di trasmissione collegate con Germania, Francia e Italia, uno dei maggiori trasportatori di elettricità nei due sensi con gli altri Paesi. E’ uno dei principali fornitori di energia elettrica all’Italia, anche se le esportazioni della Confederazione sono scese del 16,4%.

La Svizzera vanta una storica e importante presenza in Italia, con 25 miliardi di franchi svizzeri e circa 78 000 posti di lavoro. L’Italia investe circa 4,2 miliari di franchi in Svizzera, occupando circa 13 000 persone.

italiasvizzeraconfronto


Cambio attuale Euro - Franco Svizzero: 1,072 (cambio ufficiale Banca Nazionale Svizzera, 20.08.2015). I dati riportati nelle statistiche si basano sul cambio ufficiale della Banca Nazionale Svizzera del 1 febbraio 2013, con 1 Euro = CHF 1.23

Fonti: Banca Nazionale Svizzera, Ufficio Federale di Statistica (UFS), Segreteria di Stato dell’Economia (SECO), ISTAT, The Global Competitiveness Report 2014–2015


23