Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

CGIE e Comites

 

CGIE e Comites

 C.G.I.E.

“Istituito con Legge 6 novembre 1989, n. 368 (modificata dalla Legge 18 giugno 1998, n. 198 e dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89), e regolamentato dal D.P.R. 14 settembre 1998, n. 329, il C.G.I.E. svolge attività consultiva per il Governo sui grandi temi di interesse per gli italiani all'estero. Esso rappresenta il primo passo nel processo di sviluppo della "partecipazione" attiva alla vita politica del paese da parte delle collettività italiane nel mondo e costituisce l'organismo essenziale per il loro collegamento permanente con l'Italia.
Il Consiglio Generale degli Italiani all'Estero si riunisce a livello di Assemblea plenaria, Commissioni Continentali e Commissioni Tematiche. Esso è composto da 63 membri, di cui 43 eletti direttamente dagli italiani all'estero ogni cinque anni attraverso le assemblee elettorali locali (per la Svizzera le ultime elezioni hanno avuto luogo il 26 settembre 2015 a Berna). Ai membri elettivi ne vanno aggiunti 20 nominati con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su designazione delle Associazioni nazionali dell'emigrazione, dei Partiti con rappresentanza parlamentare, delle Organizzazioni sindacati e dei Patronati maggiormente rappresentativi.
Il Presidente del CGIE è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, mentre sono elettive le cariche del Segretario Generale (che convoca l'Assemblea plenaria e il Comitato di Presidenza, ne dirige i lavori e dà esecuzione alla decisioni assunte); dei quattro Vice Segretari Generali per le tre aree geografiche (Europa e Africa del Nord; America Latina; Paesi Anglofoni Extraeuropei) e per il gruppo dei membri nominati dal Governo; e del Comitato di Presidenza (composto in totale da 9 membri), che si riunisce almeno 6 volte l'anno.
Nell’Assemblea plenaria annuale, il CGIE, organo consultivo, esamina i problemi delle comunità italiane all'estero, formula pareri, proposte e raccomandazioni in materia di iniziative legislative o amministrative dello Stato o delle Regioni, accordi internazionali e normative comunitarie concernenti le comunità italiane all'estero. In particolare, il CGIE formula il parere obbligatorio sugli orientamenti del Governo concernenti le seguenti materie: stanziamenti dello Stato in favore delle comunità all'estero; programmi pluriennali e relativi finanziamenti per la politica scolastica, la formazione professionale e la tutela sociale e previdenziale; criteri per l'erogazione dei contributi ad associazioni nazionali, patronati, enti di formazione professionale, organi di stampa e di informazione; programmi radiotelevisivi per le comunità all'estero; linee di riforma dei servizi consolari, scolastici e sociali.”

 

 

Com.It.Es.

I membri dei Com.It.Es. (Comitati degli italiani all'estero) sono eletti sulla base di liste di candidati sottoscritte dai cittadini italiani residenti in ogni circoscrizione consolare.

I cittadini italiani maggiorenni residenti all'estero, iscritti nelle liste elettorali, possono votare per corrispondenza (secondo il sistema previsto dalla legge 459 del 2001), senza più doversi recare di persona al seggio, come avveniva in passato.

Per porre in grado il cittadino di votare per posta, l'ufficio consolare invia a casa di ciascun elettore, nel termine previsto dalla legge, un plico contenente tutto il materiale elettorale ed un foglio informativo illustrante le modalità di voto.

Il cittadino esprime il proprio voto, avendo cura di seguire attentamente le istruzioni, quindi restituisce per posta al proprio ufficio consolare la scheda, utilizzando la busta già affrancata. La busta va inviata al più presto possibile.

Elenco COMITES in Svizzera (12/2021)

 

 

ASSOCIAZIONI ITALIANE PRESENTI IN SVIZZERA (ultimo aggiornamento anno 2015)

 


104