1. ISCRIZIONE ALL’AIRE –ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
Tutti i cittadini italiani che trasferiscono all’estero la loro residenza devono, secondo la legge (la n. 470 del 1988), fare apposita dichiarazione presso il competente Ufficio Consolare entro 90 giorni dalla data di arrivo nel Paese di destinazione. I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) devono rivolgersi all’Ufficio Consolare italiano del proprio luogo di residenza per tutte le pratiche anagrafiche (stato civile, cittadinanza, indirizzo, composizione della famiglia, residenza), per il rilascio dei passaporti e delle carte di identità.
ATTENZIONE – L’iscrizione all’AIRE e l’aggiornamento del proprio cambio di residenza, oltre ad essere un obbligo di legge, è necessario per poter fruire dei servizi consolari come il rilascio di documenti d’identità, votare nella Circoscrizione estero, ricevere le comunicazioni delle Autorità italiane.
2. COME CI SI ISCRIVE ALL’AIRE: il portale FAST IT
La richiesta di iscrizione all’AIRE può essere fatta online direttamente dal cittadino (per sé e per i propri familiari di cittadinanza italiana) attraverso il portale online FAST IT.
L'utente può accedere alla sezione “Anagrafe Consolare e Aire” e selezionare la funzionalità “Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani all'Estero”. Dovrà poi compilare i campi previsti e poi firmare digitalmente l’istanza oppure stamparla, firmata e caricarla sul portale. I documenti necessari per accedere al portale sono:
- copia del passaporto italiano o copia della carta d'identità (per i cittadini italiani nati all’estero è necessario comunicare gli estremi di registrazione dell’atto di nascita del Comune italiano o allegare copia del certificato di nascita italiano);
- prova della stabile e legale residenza all'estero, cioè:
- copia del permesso di soggiorno (B, C), permesso L (solo se già rinnovato una volta). Nel caso di possesso di nuovo permesso di soggiorno plastificato in cui manca l’indicazione dell’indirizzo, allegare anche copia di una qualsiasi utenza (telefonica, elettrica, assicurativa, contratto affitto casa).
OPPURE
• attestato di residenza svizzero (Niederlassungsausweis/Wohnsitzbestätigung).
Nel caso di possesso di nuovo permesso di soggiorno plastificato in cui manca l’indicazione dell’indirizzo, allegare anche copia di una qualsiasi utenza (telefonica, elettrica, assicurativa, contratto affitto casa).
3. SE si è in possesso anche della cittadinanza svizzera : copia della carta di identità/passaporto svizzero.
Per maggiori informazioni e una spiegazione del portale, consultate la nostra Guida per iscriversi a FastIt
3. COMUNICARE LA VARIAZIONE DELL’INDIRIZZO: IL PORTALE FASTIT
La variazione dell’indirizzo di residenza può essere comunicata dal cittadino interessato attraverso il portale FAST IT. In questo caso è sufficiente dichiarare il proprio nuovo indirizzo, allegando copia del proprio documento di identità. Per maggiori informazioni e una spiegazione del portale su come variare la propria residenza, consultate la nostra Guida per il Cambio di indirizzo.
4. COMUNICARE IL TRANSFERIMENTO DA ALTRA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE SVIZZERA
La Cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia ha competenza per i Cantoni di Berna, Neuchâtel e Friburgo. In caso di variazione di residenza proveniente da un diverso Cantone svizzero, sarà sufficiente inserire il nuovo indirizzo nel portale FAST IT e allegare i medesimi documenti richiesti per l’iscrizione: a) copia del proprio documento di identità + b) permesso di soggiorno OPPURE attestato di residenza da cui si evince il nuovo indirizzo svizzero.
Se il permesso di soggiorno in corso di validità contenesse il vecchio indirizzo di residenza del precedente Cantone, si potrà allegare copia di una qualsiasi utenza (oppure in alternativa al permesso di soggiorno un attestato di residenza).
5. ISCRIZIONE CON ALTRI MEZZI
Se l’iscrizione all’AIRE fosse già avvenuta utilizzando altri mezzi (email, posta), occorre registrarsi al Portale FastIt e richiedere l’”Associazione Online”: in questo modo potrà visualizzare la sua scheda e utilizzare il portale per richiedere future aggiornamenti di indirizzo. Per informazioni e una spiegazione del portale, consultate la nostra Guida per l’associazione.
Se avete domande consultate la nostra sezione “Domande Frequenti” o la sezione “FastIt”