ATTENZIONE
Dal 16 novembre 2020 gli Uffici Consolari in Svizzera procederanno al solo rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE). Non sono dunque più accolte richieste volte ad ottenere la carta di identità cartacee.
AVVISO ALL’UTENZA: DAL 1 SETTEMBRE 2021 AVVIO DEL NUOVO SISTEMA PRENOT@MI PER LA PRENOTAZIONE DELLA CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA
1) Che cos'è la carta d'identità elettronica?
La carta d’identità elettronica (CIE) è la nuova carta d’identità in formato tessera; oltre a svolgere le stesse funzioni di quella cartacea, consente di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni italiane. La carta d'identità è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all'accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).
Per maggiori informazioni si rimanda al documento sulla Carta d'Identità elettronica (CIE).
2) Come si riceve la Carta di identità elettronica?
La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Il giorno dell’appuntamento il funzionario consolare effetturà l’identificazione e l’acquisizione delle impronte digitali e della firma del richiedente. La carta d'identità elettronica NON verrà rilasciata a vista dal Consolato ma a seguito dell'appuntamento ne verrà richiesta la messa in produzione e successivamente, nell'arco di 2/3 settimane circa, sarà inviata dall’Italia direttamente all'indirizzo di residenza dichiarato dal richiedente.
3) A chi può essere rilasciata la carta d’identità elettronica? Il requisito della REGISTRAZIONE AIRE
Gli Uffici Consolari possono rilasciare la carta d'identità solo ai cittadini italiani residenti nella propria Circoscrizione Consolare, già registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nell'A.I.R.E.(Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) gestita dai Comuni italiani. > cliccare qui per informazioni
Chi non è registrato all’A.I.R.E. dovrà prima regolarizzare la propria iscrizione anagrafica tramite il portale FAST IT; lo stesso per chi ha cambiato il proprio indirizzo di residenza. Ai fini della registrazione nella banca dati A.I.R.E. è indispensabile, per i cittadini italiani nati all’estero, che l’atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento.
Salvo casi eccezionali, la CIE viene rilasciata, per il momento, unicamente a chi non sia in possesso di un’altra carta d’identità valida, a chi abbia la carta d’identità in scadenza (a partire da 6 mesi prima della scadenza) o in caso di furto, smarrimento o deterioramento della carta precedente.
Inoltre, per ottenere la CIE è indispensabile possedere il codice fiscale validato dall’Agenzia delle Entrate.
4) Come si richiede la carta d’identità elettronica?
Si informano i connazionali che dal primo settembre 2021 è attivo il nuovo servizio di prenotazione online per la carta di identità elettronica denominato PRENOT@MI. Da tale data, le prenotazioni sono accettate solo ed esclusivamente attraverso il nuovo portale. Il servizio è totalmente gratuito: per prenotarsi è necessario registrarsi al portale e poi scegliere il giorno e l’orario di preferenza tra quelli disponibili.
Anche per gli utenti già registrati sul Prenota Online si rende necessario effettuare una nuova registrazione sul nuovo PRENOT@MI.
Qui potete trovare tutte le informazioni sul PRENOT@MI e apprendere quanto necessario a riservare un appuntamento online
5) Come si prende un appuntamento sulla piattaforma Prenot@mi?
Per prenotare un appuntamento bisogna prima registrarsi al sistema Prenot@mi, cliccando su “Registrazione nuovo utente”; se Lei è un utente già registrato sulla piattaforma Prenota OnLine, dovrà effettuare una nuova registrazione al nuovo programma Prenot@mi
Dal momento della richiesta alla data dell’appuntamento trascorrono almeno dieci giorni, necessari per consentire all’Ufficio consolare di effettuare il controllo dei dati anagrafici, risolvere eventuali disallineamenti tra i dati presenti nello schedario consolare e quelli presenti nel registro del Comune italiano, e verificare che non sussistano cause ostative al rilascio del documento.
6) È possibile chiedere l’appuntamento per un’altra persona?
Sì, è possibile. Tuttavia, al fine di consentire le necessarie verifiche, è necessario che al momento della richiesta dell’appuntamento siano forniti i dati di tutte le persone che devono ottenere la CIE (richiedenti). Se si presenteranno allo sportello persone i cui dati non erano stati inseriti nel sistema al momento della prenotazione dell’appuntamento, non sarà possibile procedere con la richiesta di CIE.
Nel caso di figli minori il genitore può, dal proprio account, far domanda di appuntamento per il figlio. In tal caso nella scheda da compilare per l’appuntamento dovrà rispondere alla prima domanda “L’appuntamento è per” indicando “mio figlio” e poi inserire i dati del bambino e non del genitore che sta compilando il formulario.
Allo stesso modo, se si intende prenotare un appuntamento per un altro familiare, si potrà accedere col proprio account, selezionare nel campo “L’appuntamento è per” “un altro familiare” e quindi procedere con l’inserimento di tutti i dati relativi al familiare stesso (che sarà appunto il richiedente).
7) Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
Il giorno dell’appuntamento, il richiedente deve presentarsi munito di:
- carta d’identità precedente (se non si possiede, altro documento di riconoscimento; se non si possiede altro documento di riconoscimento, due testimoni); se la CIE è richiesta per un minorenne, è necessario che anche il genitore che accompagna presenti un documento di riconoscimento.
- 1 fotografia biometrica (recente, frontale, a colori formato 35 x 45 mm).
- Permesso di soggiorno in corso di validità indicante l'attuale indirizzo di residenza. In alternativa, un certificato di residenza (“Wohnsitzbescheinigung” o “Attestation de domicile”).
- nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di 18 anni, portare questo Atto di assenso al rilascio del proprio documento da parte dell’altro genitore, a prescindere dallo stato civile del richiedente (celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato).
Se l’altro genitore non è cittadino dell'Unione Europea, la sua firma sull’atto di assenso va autenticata: o presso la Cancelleria Consolare al momento dell'appuntamento, o presso il Comune di residenza o altro ufficio pubblico, o dal notaio. Al fine di verificare la correttezza dell'atto di assenso presentato, è necessario che il minore sia già iscritto in anagrafe o che venga presentato l’originale del certificato di nascita da cui si evincano maternità e paternità del minore.
- nel caso in cui il richiedente non sia più in possesso del precedente documento in seguito a furto o smarrimento, è necessario presentare al momento dell’appuntamento il formulario di dichiarazione di furto o smarrimento, unitamente alla denuncia effettuata presso le autorità locali.
8) QUANTO COSTA LA CIE?
Il costo per il primo rilascio della CIE è l’equivalente di € 21,95 espressi in valuta locale (Franco Svizzero) al tasso di ragguaglio applicato nel trimestre in corso per il rilascio, e di € 27,11 per il rilascio del duplicato, in caso di furto, smarrimento o deterioramento.
(*) gli importi indicati possono subire variazioni impreviste nel corso dell'anno; in caso di aumento gli interessati dovranno versare la differenza
9) Quali sono le operazioni che saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?
Il giorno dell’appuntamento, l’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata al punto precedente, effettua il riconoscimento e la verifica della foto ed acquisiscele impronte digitali e la firma (salvo per i minori di anni 12).
Anche i minori di età inferiore ai 12 anni devono essere presenti, perché è necessaria la loro identificazione da parte del funzionario dell'ufficio. I minori devono essere sempre accompagnati da uno dei genitori o comunque dal titolare della responsabilità genitoriale.
10) Quanto tempo vale la carta d’identità?
La validità della carta d’identità varia a seconda dell'età del titolare ed è di:
- 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra 3 anni e il raggiungimento della maggiore età (18 anni);
- 10 anni dai 18 anni di età.
13) È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?
No, non è possibile.
Per problemi particolari, potete scrivere via mail direttamente al nostro ufficio carte di identità:berna.identita@esteri.it