Nell’ambito della Residenza delle arti tre voci femminili di altissimo profilo animeranno una performance poetico-musicale, con testi e pianoforte. Venerdì 26 maggio 2023 ore 18:00, Residenza dell’Ambasciata d’Italia (Elfenstrasse 10, 3006 Berna). Previa iscrizione: berna.rsvp@esteri.it
Leggi tuttoPrende il via la quinta edizione del concorso-premio "Vivo d'arte", organizzato annualmente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicato ai giovani artisti italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE. Oggetto del concorso-premio è la creazione di opere originali di teatro, danza e musica incentrate sul tema della contamin...
Leggi tuttoMercoledì 10 maggio alle 18:00 presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Berna in Elfenstrasse 10, torna il grande design italiano con la conferenza di Patrizia Catalano "il design della luce - un dialogo aperto, tra prodotto industriale e radical design". Il design italiano è sempre stato caratterizzato da una produzione che ha visto il settore ...
Leggi tutto(english below) Opportunità per: ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sostiene e incentiva lo svolgimento di missioni all’estero e in Italia, da parte, rispettivamente, di ricercatori, docenti, esperti, personalità...
Leggi tutto(english below) In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel mondo 2023, l’Ambasciata d’Italia a Berna, il Consolato Generale d’Italia a Zurigo e la Società Dante Alighieri di Berna sono lieti di invitarvi all’iniziativa ‘L’eredità di Galileo: Dialoghi italiani tra scienza, arte e tecnologie’, che ...
Leggi tuttoNell'ambito delle sue attività istituzionali, l'Ambasciata d'Italia in Berna realizza un vasto numero di eventi di promozione economica, culturale e scientifica dell'Italia in Svizzera e in Liechtenstein. In tale contesto, l'Ambasciata invita soggetti pubblici e/o privati a manifestare il proprio interesse a sostenere l'organizzazione di dette attivit&...
Leggi tuttoCon l’intento di sostenere la massima diffusione del libro italiano, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale offre come ogni anno contributi e premi per la divulgazione e per la traduzione di opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolazione di cortometraggi e lungometraggi ...
Leggi tuttoSi pubblica un sintetico resoconto dell’attività consolare di questa Cancelleria consolare e dell’insieme della rete consolare svizzera nel 2022 rispetto all’ultimo triennio (Consolato Generale di Zurigo, Consolato Generale di Lugano, Consolato Generale di Ginevra, Consolato di Basilea e Cancelleria consolare di Berna). Nel 2022 rispetto ...
Leggi tuttoL’Università di Basilea ha annunciato la nomina di tre nuovi professori in Archeologia delle scienze naturali, in Storia contemporanea e in Letteratura italiana. In quest’ultimo caso, la scelta del Professor Gabriele Bucchi, già docente presso l’Università di Losanna, e ora professore ordinario all’Universit&agrav...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy