Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

TERREMOTO IN CENTRO ITALIA – Raccolta fondi a cura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha attivato una raccolta fondi a favore della ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato dal sisma di agosto.
Gli interventi identificati in via prioritaria per la ricostruzione sono:

Abruzzo:
1) La fortezza di Civitella del Tronto (TE)
2) La chiesa di San Francesco a Campli (TE)

Lazio:
3) Torre Civica – Amatrice (RI)
4) Chiesa di S. Agostino – Amatrice (RI)
5) Chiesa di S. Francesco – Amatrice (RI)
6) Museo civico – Amatrice (RI)
7) Chiesa di S. Francesco – Accumoli (RI)

Marche:
8) Chiesa della Madonna del Sole – Arquata del Tronto (AP)
9) Chiesa di S. Francesco – Arquata del Tronto (AP)

Umbria:
10) Chiesa di S. Maria Assunta – Castelluccio di Norcia (PG)

Per quanto attiene alle Informazioni per il bonifico, qui di seguito le indicazioni:

Denominazione Ente – Ufficio/Servizio: Tesoreria Provinciale di Roma
Conto Corrente bancario n. : Capo XXIX, cap. 2584, art. 16
IBAN: IT77G0100003245348029258416 Tesoreria di Roma – Succursale
BIC: BITAITRRENT
Causale: ” Emergenza terremoto 2016 (specificare eventualmente intervento) – MiBACT DG Bilancio -CF/P.IVA Donatore”

La Direzione Bilancio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo trasferirà i fondi raccolti alle strutture ministeriali preposte alla tutela. Le erogazioni liberali ricevute verranno utilizzate per i suddetti interventi secondo le priorità indicate dagli uffici competenti e gli utilizzi verranno rendicontati così come previsto dalla norma.
Qualora gli interventi rientrassero tra quelli previsti per il c.d. Art Bonus, i donatori potranno beneficiare di un credito d’imposta come previsto dalla Legge 29 luglio 2014, n. 106 e ss.mm.ii.