Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2024: programma ed attività in Svizzera

MAECI-ambasciata-italia-V-IT-02-social-28

Consolato Generale d’Italia a Ginevra

Lunedi 14 ottobre 2024, ore 18.00

Conferenza “La narrativa italiana oggi: stile, editoria, premi letterari” – Incontro con Domenico Starnone, scrittore, vincitore del Premio Strega, e con i professori della facoltà di Lettere dell’Università di Losanna Gianluigi Simonetti e Lorenzo Tomasin, membro del premio Strega. Modera Lara Ricci, giornalista del Sole 24 ore ed insegnante di giornalismo

Università di Losanna – Facoltà di lettere – Dipartimento di italiano (Losanna)

Evento ad ingresso libero organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra, destinato agli studenti universitari, agli studenti dei corsi di italiano della scuola pubblica svizzera (medie e liceo) e agli studenti del liceo italiano Pareto, nonché aperto a tutti gli italofoni dei tre cantoni.

 

Consolato Generale d’Italia a Ginevra

Giovedì 17 ottobre 2024, ore 18.00

Dialogo sul potere delle parole: “ Se apri un libro diventa un mondo” con le autrici Sabrina Pisu e Laura Accerboni. Modera Annalisa Izzo, autrice e direttrice della Fondazione Margherita di Ginevra

Centro Culturale Valerio (Chemin de Grange-Bonnet 6, Chene-Bourgeries)

Evento ad ingresso libero organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Ginevra in collaborazione con il Comites di Ginevra.

 

Consolato d’Italia a Basilea

Giovedì 17 ottobre 2024, ore 18:15-21:00

Emigrazione italiana nel mondo e immigrazione straniera in Italia: libri e cinema nelle migrazioni. Conferenza pubblica tenuta dal Prof. Massimo Vedovelli, già Rettore dell’Università per Stranieri di Siena e Professore invitato dell’Università di Basilea

Università di Basilea, Kollegienhaus, Petersplatz 1, Aula 114 (Basilea)

La conferenza è organizzata dal Consolato d’Italia a Basilea, dall’Istituto di italianistica dell’Università di Basilea e dall’ASRI (Associazione Svizzera per i Rapporti Culturali ed Economici con l’Italia) in occasione della Settimana della Lingua italiana nel mondo.

 

Consolato d’Italia a Lugano

Venerdì 18 ottobre 2024 dalle ore 9,00 alle ore 13,00

Evento con le Scuole italiane parificate del Canton Ticino

Istituto “Leonardo da Vinci” di Lugano

Sala Cattaneo del Consolato Generale (Via Ferruccio Pelli 16, 6900 Lugano)

L’iniziativa si svolgerà in orario curriculare e si concluderà presso la sede del Consolato Generale con la presentazione delle attività svolte a scuola.

 

 

 

Istituto Italiano di Cultura a Zurigo

Giovedì 24 ottobre 2024, ore 19.00

Città sommersa. Incontro con Marta Barone

Pfarramt Heilig-Kreuz, (Saumackerstrasse 83, 8048 Zürich Altstetten)

L’incontro con Marta Barone (Torino, 1987) trae origine da diversi spunti: il primo è la traduzione tedesca del suo Città sommersa (Bompiani, 2020) Als mein Vater in den Strassen von Turin verschwand (KiWi 2024) e il secondo è parlare di Ritratto dell’artista da piccolo. Undici infanzie di scrittrici e scrittori (Utet, 2024). Inoltre è l’occasione di confrontarsi con una lettrice molto attenta sul mondo del libro italiano e sui meccanismi della sua editoria.

 

Istituto Italiano di Cultura a Zurigo

Giovedì 14 novembre 2024, ore 19.00

Joyce fra Trieste e Zurigo, con Riccardo Cepach

Museo Joyce, TS, (St. Josef, Röntgenstrasse 80, 8005 Zurigo)

Allo scoppio della Grande Guerra James Joyce si trova a Trieste da circa una decina d’anni: anni non semplici ma decisivi per la vita e per la scrittura del grande irlandese. Ma per un esule con passaporto inglese Trieste, allora principale porto mediterraneo dell’Impero Austro-ungarico, non è il posto più sicuro in cui essere in quegli anni: Joyce, come non pochi intellettuali europei del tempo, sceglie Zurigo. In dialogo con Riccardo Cepach (Trieste, 1970), da vent’anni responsabile del Museo Sveviano e del Museo Joyce, facciamo un viaggio negli anni triestini di Joyce, e nella Trieste letteraria del ’900.

 

Istituto Italiano di Cultura a Zurigo

Ultima settimana di ottobre 2024

“Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi

Corsi di lingua e Cultura italiana a Zurigo, Turgovia e San Gallo

I docenti dei corsi di lingua e cultura Italiana durante la XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo svolgeranno delle attività didattiche e artistiche legate al famoso romanzo classico Italiano “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi. Si leggerà un estratto del brano e si sottolineerà la sua contemporaneità ricordando l’importanza della lingua e letteratura italiana nel mondo. Le attività saranno diversificate in base al livello e alle competenze dei vari alunni nelle varie classi.

 

 

 

 

***

 

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo sarà celebrata anche con attività dedicate agli studenti e promosse presso le Scuole Italiane in Svizzera:

 

Scuola Italiana Statale “Casa d’Italia” di Zurigo

Prima settimana di settembre 2024

“Il giro del mondo in estate” – Classi 4^- 5^ Primaria

Presso i locali della scuola primaria

Agli alunni, al ritorno delle vacanze d’estate, viene chiesto di creare un elaborato sottoforma di pagina di diario per raccontare i loro viaggi estivi in Italia o nel resto del mondo, in modo tale da aprire una discussione sulla lingua, cultura, tradizioni usi e costumi dei luoghi visitati.

 

Quarta settimana di ottobre 2024

L’italiano e il libro: Il mondo fra le righe

Classe seconda

Attraverso la tecnica del caviardage gli alunni creeranno pensieri e poesie partendo dalle parole di un testo dato utilizzando pagine di vecchi libri o giornali

 

Tutto l’anno scolastico 2024/2025: un giorno della settimana e in un orario da stabilire di volta in volta

Progetto Lettura Continuità Classi 4^- 5^ Primaria – Scuola Infanzia

Presso i locali della scuola primaria

Per il primo quadrimestre ogni alunno della classe 4^ e 5^, a turno, si reca dai bambini della scuola dell’Infanzia per una breve lettura a voce alta in lingua italiana (libri scelti tra quelli della biblioteca della scuola). Prodotto finale: gli alunni scrivono individualmente un racconto per i più piccoli e quest’ultimi ne creano l’illustrazione.

 

Ogni lunedì, ore 8.15-9.45

Progetto Lettura “A voce alta” – Classe 4^ Primaria

Presso i locali della scuola primaria

Lettura “A voce alta” di racconti legati ai periodi storici affrontati nel programma di storia: Sumeri, Egizi, Cretesi e Fenici. Si rifletterà sugli aspetti più pratici e “umani” dei popoli vissuti prima di noi e che hanno contribuito a creare la civiltà moderna e contemporanea.

 

Ogni giovedì, ore 14.00-16.00

Progetto Lettura “A voce alta” – Classe 5^ Primaria

Presso i locali della scuola primaria

Lettura “A voce alta” di racconti legati ai periodi storici affrontati nel programma di storia: Greci, Romani e Popoli Italici. Le letture hanno lo scopo di far riflettere gli alunni sugli aspetti più pratici e “umani” dei popoli vissuti prima di noi e che hanno contribuito a creare la civiltà moderna e contemporanea. Viene proposta, inoltre, la lettura dei libri di Yuval Noah Harari “Noi inarrestabili. Come ci siamo presi il mondo” e “Noi inarrestabili. Perché il mondo è ingiusto” per un approfondimento di carattere filosofico sugli aspetti più attuali dell’umanità delle nostre società odierne. Agli alunni viene dato spazio per una discussione costruttiva, nel rispetto di tutti e fondamentale anche per la formazione del pensiero critico.

 

All’arrivo a scuola tutti i giorni, tra le ore 8 e le ore 8.10

“Accoglienza in lettura” – Classi 4^- 5^ Primaria

Presso le aule delle Classi 4^ e 5^

Gli alunni iniziano la giornata leggendo qualche pagina del libro di lettura proveniente dalla propria biblioteca personale o da quella scolastica.

 

Liceo Vermigli di Zurigo

Settembre/ottobre 2024 (in particolare dal 7-11/10/24)

Italo e il libro: il mondo di Calvino

Scuola, Aula Scolastica

Lettura dei romanzi: Il barone rampante, Il visconte dimezzato, Il cavaliere inesistente, Le cosmicomiche. Discussione; recensioni; scrittura creativa.