Si informa la gentile utenza che presso la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Berna è attivo il portale informatizzato “Fast It” (Farnesina Servizi Telematici per gli Italiani all’estero), disponibile in lingua italiana al seguente link
Si tratta di una piattaforma digitale realizzata del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per permettere ai connazionali residenti all’estero di iscriversi all’A.I.R.E. e comunicare rapidamente eventuali cambi di indirizzo e di circoscrizione consolare.
Per utilizzare il portale Fast It è necessario registrarsi e avere un indirizzo di posta elettronica
Le pratiche avviate attraverso “Fast It” sono consultabili on-line, ed è cura del singolo cittadino accedere con la propria utenza e password per conoscerne lo stato.
ISTRUZIONI PRATICHE
- PRIMO PASSO: registrazione
-
- Si dovrà confermare il possesso della cittadinanza italiana.
- Sarà necessario indicare un indirizzo mail e una password (da un minimo di 8 caratteri ad un massimo di 16, perlomeno una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale).
- SECONDO PASSO: attivazione dell’utenza
Si riceverà una mail all’indirizzo indicato, per attivare l’utenza (cliccare sul link di ATTIVAZIONE UTENZA). Qualora l’utenza non sia attivata entro 72 ore, dovrà essere richiesto un nuovo codice di attivazione (INVIO NUOVO CODICE DI ATTIVAZIONE).
- TERZO PASSO: compilazione della richiesta
Dopo aver attivato l’utenza, si dovrà accedere al portale (cliccare sul link https://serviziconsolarionline.esteri.it) per compilare la richiesta di iscrizione A.I.R.E. on line (ANAGRAFE CONSOLARE E AIRE), allegando questi documenti;
-
- copia del passaporto italiano o copia della carta d’identità in corso di validità (per i cittadini italiani nati all’estero nella richiesta di iscrizione anagrafica è necessario per legge comunicare gli estremi di registrazione dell’atto di nascita del Comune italiano o allegare copia del certificato di nascita italiano)
- prova della stabile e legale residenza all’estero, cioè:
-
- la copia del permesso di soggiorno (B, C), permesso L (solo se già rinnovato una volta), attestato di residenza svizzero (Niederlassungsausweis/Wohnsitzbestätigung). Nel caso di possesso di nuovo permesso di soggiorno plastificato, allegare anche copia di una qualsiasi utenza (telefonica, elettrica, assicurativa, contratto affitto casa)
- eventuale copia del contratto di lavoro da cui risulti in essere un contratto di lavoro a tempo indeterminato o di durata superiore ai 12 mesi
- copia della carta di identità/passaporto svizzero se si è in possesso anche della cittadinanza svizzera.
Si ricorda di inserire nel modulo anche gli altri componenti del nucleo familiare residenti presso lo stesso indirizzo (es. coniuge e figli). Anche nel caso dei minorenni l’iscrizione all’AIRE e la comunicazione della variazione dell’indirizzo di residenza possono essere effettuate attraverso il portale Fast It. Tuttavia, per i figli minorenni residenti con un solo genitore è necessario caricare sul portale anche il modulo d’assenso compilato da parte dell’altro genitore.
È consigliabile che tutti i componenti maggiorenni della famiglia compilino un modello di iscrizione. Anche in caso di coniuge straniero è opportuno allegare fotocopia del documento d’identità dello stesso.
Si informa che il numero PIN richiamato nel portale Fast It non è necessario per la richiesta di iscrizione A.I.R.E. e per il cambio di indirizzo.
L’iscrizione decorre dalla data di inserimento della domanda sul Fast It. La notifica dell’avvenuta iscrizione spetta invece al Comune italiano che avverte direttamente il cittadino all’estero
Per ulteriori informazioni, consultate queste Guide pratiche per l’uso di FastIt: