L’interesse del mercato svizzero per gli operatori italiani si fonda su alcuni e significativi punti di forza.
Potere d’acquisto
La Svizzera, con un reddito pro capite di oltre 90.000 euro (2022), rappresenta uno dei paesi più ricchi d’Europa e con un potere d’acquisto fra i più alti al mondo. La domanda interna è sempre molto forte.
Apprezzamento del Made in Italy
La Svizzera apprezza e valorizza le produzioni Made in Italy, confermandosi di anno in anno il quarto mercato al mondo per i prodotti italiani.
Stabilità finanziaria
Nonostante la recente e non ancora superata crisi bancaria di uno dei più importanti colossi finanziari svizzeri, il Paese è tradizionalmente uno dei più solidi del Vecchio continente e al mondo, con un rapporto Debito/PIL inferiore al 30% e stabilmente in avanzo finanziario.
Stabilità politica
Il sistema istituzionale elvetico rappresenta un esempio di assoluta stabilità, garantendo il funzionamento efficace ed efficiente dell’apparato statale, che tiene conto tra l’altro anche delle caratteristiche dei singoli Cantoni che compongono la Confederazione.
Posizione geografica
La Svizzera si colloca al centro dell’Europa ed è un punto essenziale di passaggio tra i Paesi germanici e quelli latini. La capillarità dei suoi trasporti ferroviari e stradali ne fanno un Paese fondamentale per il commercio italiano.
Alcuni link e documenti di interesse:
- Nota congiunturale Italian Trade Agency – Ufficio ICE Berna (rev. 2021)
- Aziende italiane o affiliate operanti in Svizzera (rev. 2020)
Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
Fondata nel lontano 1909, la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, con sede a Zurigo, ha notevolmente contribuito al raggiungimento dei positivi risultati, conseguiti di anno in anno, nelle relazioni economico-commerciali italo-svizzere e si è affermata quale riferimento economico – istituzionale fondamentale per tutti i soggetti pubblici e privati che pianificano e realizzano progetti di espansione economica e commerciale dall’Italia sul mercato svizzero e viceversa.
Con i suoi circa 700 Soci la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera è un’associazione indipendente del Codice Civile Svizzero. Il suo compito principale consiste nell’assistenza alle imprese dedite all’interscambio tra l’Italia, Svizzera ed il principato del Liechtenstein.
La Camera senza venire meno al suo ruolo istituzionale, fornisce assistenza alle istituzioni ed alle aziende, muovendosi con criteri imprenditoriali e cercando di massimizzare il ritorno commerciale per la propria clientela.