Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SPID per residenti all’estero

Attualmente il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) costituisce il principale strumento di identificazione online per il cittadino e per le imprese nei rapporti con la Pubblica Amministrazione italiana compresi gli Uffici consolari all’estero.
Si ricorda che per l’accesso ai servizi consolari online (in particolare il portale Fast-It):

  • dal 1 gennaio 2026 la creazione di nuovi account richiederà necessariamente il possesso delle credenziali SPID, o in alternativa di CIE o CNS
  • per chi è già in possesso di un profilo di accesso con username e password potrà continuare ad utilizzarlo solo fino al 31 marzo 2026

Si raccomanda quindi di attivarsi sin d’ora per l’ottenimento dicredenziali SPID: gli interessati potranno rivolgersi agli Identity Provider incaricati di fornire il servizio.

La Cancelleria consolare NON può fornire le credenziali SPID, non essendo un Identity Provider.

Tutte le informazioni, come anche le istruzioni su come ottenere le proprie credenziali, sono disponibili:

  • sulla pagina del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata a SPID
  • sulle FAQ -Domande Frequenti del sito istituzionale dell’Agenzia dell’Italia Digitale