Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Passaporti

 

Passaporti

NUOVI MACCHINARI PASSAPORTI IN DOTAZIONE ALL’AMBASCIATA D’ITALIA A BERNA

All’interno del costante miglioramento tecnologico e modernizzazione avviato dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, si informano i connazionali che dal 1 marzo 2022 l’Ambasciata d’Italia a Berna ha ricevuto nuove macchine di stampa passaporti che prevedono maggiore qualità di stampa, l’acquisizione della firma digitale e delle foto.

SISTEMA PRENOT@MI PER LA PRENOTAZIONE DEL PASSAPORTO
Il rilascio del passaporto richiede la previa prenotazione di un appuntamento, attraverso il sistema online chiamato PRENOT@MI: le prenotazioni sono accettate solo ed esclusivamente attraverso il nuovo portale.
Il servizio è totalmente gratuito: per prenotarsi è necessario registrarsi al portale e poi scegliere il giorno e l’orario di preferenza tra quelli disponibili.
Qui potete trovare tutte le informazioni sul PRENOT@MI e apprendere quanto necessario a riservare un appuntamento online.
Di seguito alcuni importanti informazioni per conoscere meglio come avviene il rilascio del passaporto da parte di questa Ambasciata.

A CHI MI DEVO RIVOLGERE PER OTTENERE IL PASSAPORTO?
Il passaporto è un documento di viaggio e riconoscimento e vengono rilasciati i nuovi passaporti biometrici con impronta digitale dell’interessato. Il suo rilascio è di competenza dell’Ufficio Passaporti della Circoscrizione Consolare in cui il cittadino italiano è residente. Per risiedere e viaggiare nei Paesi dell’unione Europea e la Svizzera è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio, rilasciata dalle Rappresentanze Consolari Italiane all’estero per tutti i cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. (vedi Carte d’identità).


QUALI DOCUMENTI SERVONO PER OTTENERE IL PASSAPORTO?

Documentazione da presentare per il rilascio del passaporto:

  1. passaporto o in alternativa la carta d’identità (Se fosse un doppio cittadino italo-svizzero sprovvisto di documenti italiani di riconoscimento, sarà possibile esibire il documento di riconoscimento del proprio Paese di origine). In caso di furto o smarrimento è necessaria la denuncia sporta presso la polizia svizzera;
  2. permesso di soggiorno in corso di validità indicante l'attuale indirizzo di residenza. In alternativa, un certificato di residenza (“Wohnsitzbescheinigung” / “Attestation de domicile”). Quest’ultimo è necessario se in possesso di nuovo permesso di soggiorno in formato plastificato dove non risulta l’indirizzo oppure in caso di doppia cittadinanza (svizzera e italiana);
  3. attenzione leggere bene: se siete genitori di un figlio minorenne (non importa se siete sposati, uniti civilmente, divorziati, separati o altro) sarà sempre necessario anche l'assenso dell'altro genitore firmando il seguente atto di assenso:
    a) se l’altro genitore è cittadino italiano o di un paese dell’ Unione Europea, potrà produrre il prescritto formulario allegando una copia del proprio documento d’identità senza venire necessariamente in Ambasciata;
    b) se invece il genitore è svizzero o comunque cittadino extracomunitario, potrà compilare il predetto formulario e sarà necessario autenticare la firma: recandosi personalmente presso questa Cancelleria consolare il giorno dell’appuntamento oppure portando l’autentica della firma da parte di un funzionario comunale del proprio Comune svizzero di residenza o da notaio o presso la locale stazione di polizia.
  4. Se il richiedente è un minore saranno necessarie le firme di entrambi i genitori e il minore dovrà essere presente per l’identificazione. Il minore deve essere già iscritto all’AIRE. 
    L'assenza degli atti di assenso dell'altro genitore di cui ai punti 4 e 5 non permetteranno di procedere al rilascio del passaporto, né la mancata lettura o comprensione del presente avviso saranno considerati motivazioni sufficienti.
  5. Foto SOLO per i minori di anni 12: n. 1 foto a colori recente secondo le norme ICAO sfondo bianco, senza occhiali, viso scoperto e senza capelli che coprano il viso, bocca chiusa (dimensione cm 4 x 3,5 cm), mentre per i neonati si raccomanda di rivolgersi a un fotografo professionale.

Le foto non saranno più necessarie (con l’eccezione dei minori di anni 12) in quanto acquisite direttamente allo sportello da un apposito dispositivo.

E' NECESSARIO ESSERE ISCRITTI ALL'AIRE PER OTTENERE IL PASSAPORTO?

SI! ATTENZIONE!! Si ricorda che il rilascio del passaporto dipende dall’essersi già registrato all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) e dal corretto aggiornamento della propria residenza. Se non si è registrato all’AIRE oppure ha cambiato la sua residenza senza comunicarlo a questo Ufficio, la invitiamo a regolarizzarsi attraverso il portale online Fast It.


I MINORI POSSONO OTTENERE IL PASSAPORTO?

SI, anzi devono: dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio o di altro documento equipollente.
La richiesta va fatta da entrambi i genitori (il minore dovrà essere presente al momento della richiesta) e serve la stessa documentazione indicata per i maggiorenni.
Costi e tempi di consegna di un passaporto ad un minorenne sono equivalenti a quelli di un adulto.

Dichiarazione di accompagnamento per minori di anni 14


VALIDITA’ DEI PASSAPORTI?

- 10 anni per gli adulti e non potranno essere rinnovati alla scadenza;
- 5 anni per i minori da 3 ai 18 anni
- 3 anni per i minori da 0 a 3 anni


COSTO DEL PASSAPORTO ORDINARIO?

Il costo del passaporto è circa 115.60 CHF, anche se il costo effettivo dipende dai cambi trimestrali del tasso di cambio. Il passaporto è pagabile tramite carta (circuiti Maestro, Postfinance o Vpay) e, SOLO IN MANCANZA DI CARTA, potrà essere pagato in contanti 115.10 CHF.


COSA DEVO FARE SE HO PERSO O SMARRITO IL MIO PASSAPORTO?

In caso di furto o smarrimento distinguiamo 2 differenti situazioni:
Situazione 1: Furto o smarrimento del passaporto per residenti all’estero.
E' necessario che il cittadino si presenti all’Ufficio Passaporti della Cancelleria Consolare con la seguente documentazione:

  • denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia;
  • documento di riconoscimento valido con fotografia;
  • permesso di soggiorno o un giustificativo dell’effettivo domicilio nella Circoscrizione (libretto stranieri B o C "Wohnsitzbescheinigung" / "Attestation d'établissement").


Situazione 2: Furto o smarrimento del passaporto per i residenti in Italia

Qualora un cittadino italiano smarrisce il proprio passaporto o viene derubato (ad esempio un turista in transito che deve partire tempestivamente), la Cancelleria Consolare rilascia un documento chiamato "ETD (Emergency Travel Document)" con validità per il solo viaggio di rientro in Italia o presso altro residenza all'estero. Per ottenerlo, bisogna presentarsi con la seguente documentazione:

  • denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia;
  • 2 fotografie (uguali, frontali, a colori);
  • biglietto aereo/ferroviario per il ritorno in Italia;
  • eventuali copie del documento smarrito/rubato;
  • laddove possibile, documenti comprovanti la propria identità.


ATTENZIONE:
prima di intraprendere un viaggio, si consiglia di consultare il sito Viaggiare Sicuri dove sarà possibile consultare, per ogni singolo Stato di destinazione, le informazioni aggiornate sul/i documento/i di viaggio richiesto/i per l'ingresso nel Paese e su eventuali restrizioni e/o requisiti specifici.


56